La formazione superiore in Ingegneria Clinica viene impartita in Italia dal 1991, dapprima con la Scuola biennale di Specializzazione post-laurea in Ingegneria Clinica dell’Università di Trieste e, a seguito della riforma Universitaria del 2004 che ha chiuso la Scuola, con l’istituzione e l’attivazione di un Master di I livello in Clinical Engineering (MIC – MCE), chiuso nel 2020, e di un Master di II livello in Management in Clinical Engineering (SMMCE), orientati al mercato europeo.
La formazione di Ingegneria Clinica impartita col master di II livello, di durata annuale, è di carattere ingegneristico-manageriale, offrendo così al mercato nazionale e internazionale le figure di cui ha bisogno.
Al Master di II livello si accede di norma con il possesso di una laurea quinquennale o specialistica o magistrale in ingegneria Biomedica o dell’area dell’Ing. dell’Informazione o con una laurea in Ingegneria diversa dall’area dell’Informazione ma con esperienza nell’ambito dell’ingegneria biomedica/clinica. Il percorso complessivo è costituito da 60 crediti universitari (CFU/ECTS). Sono previsti due indirizzi: il base/ospedaliero per coloro che non provengono dall’Università di Trieste, l’avanzato per coloro che si sono laureati a Trieste o che hanno acquisito specifiche competenze nell’ambito dell’Ingegneria Clinica. Entrambi gli indirizzi prevedono 3 esami integrati, un tirocinio e una tesi finale.
Per i laureati all’estero di ogni tipo è richiesta l’equipollenza del titolo o dei titoli posseduti, che sarà valutata di volta in volta dall’Università di Trieste.

Si invitano gli studenti ad iscriversi al canale Telegram “Master di Ingegneria clinica UniTS (I e II livello)” per non perdere gli aggiornamenti
- Scaricare la app Telegram;
- Cercare il canale Master di Ingegneria clinica UniTS (I e II livello)
- Cliccare su “Unisciti al canale”
Ogni news o nuova pagina pubblicata sul sito verrà automaticamente notificata al canale istantaneamente.
PRESENZA OBBLIGATORIA
Per l’anno accademico 2023/2024 il numero di giornate di presenza obbligatoria, sia per studenti lavoratori che non lavoratori, è il seguente:
STUDENTI ISCRITTI ALL’INDIRIZZO BASE –> 10/11 giorni totali di cui 2 previsti per gli incontri studenti-docenti (uno dei due incontri sarà in modalità online), 3/4 previsti per il laboratorio del corso di Progettazione di strumentazione biomedica*, 5 previsti per la settimana all’ospedale Niguarda.
STUDENTI ISCRITTI ALL’INDIRIZZO AVANZATO –> 7 giorni totali di cui 2 previsti per gli incontri studenti-docenti (uno dei due incontri sarà in modalità online) e 5 previsti per la settimana all’ospedale Niguarda.
* di solito il laboratorio del corso di Progettazione di strumentazione biomedica finisce alle ore 13:00 del quarto giorno previsto e l’incontro studenti/docenti si svolge nel pomeriggio dello stesso giorno, in modo tale da facilitare gli studenti lavoratori. In questo modo il totale dei giorni previsti per gli studenti dell’indirizzo base è pari a 10.
ATTESTATO DI PRESENZA A LEZIONE (se richiesto in ambito lavorativo)
Gli studenti interessati ad avere l’attestato di presenza fisica in aula dovranno richiederlo all’indirizzo tutor.ssic@dia.units.it.
Gli esami valgono ai fini dell’obbligo di frequenza come le lezioni?
No, mai.
I corsi soprannumerari contano ai fini della frequenza obbligatoria?
I corsi soprannumerari non contano per la frequenza, né tantomeno le video-lezioni seguite direttamente dalla piattaforma online. Si ricorda che i master in Ingegneria clinica NON NASCONO COME corsi teledidattici né a distanza, per cui ai fini della frequenza obbligatoria fanno fede solamente le giornate in cui si seguono le lezioni frontali. Tali condizioni sono da considerarsi valide tranne nel caso in cui vengano emanate disposizioni per il contenimento dell’emergenza sanitaria COVID-19, per cui le lezioni possono svolgersi in maniera telematica.
Fino a quando è possibile sostenere esami come studente in corso?
Gli immatricolati nell’anno 20XZ/20XY hanno tempo per concludere gli esami fino alla fine di marzo 20XY+1, discutendo la tesi entro maggio 20XY+1.
Questo significa, per esempio, che gli immatricolati all’edizione 2023/2024 sono considerati studenti in corso fino a fine marzo 2025 per concludere gli esami e fino a maggio possono soltanto concludere tirocinio e tesi (quest’ultima da discutere all’appello di maggio).
Se lo studente non conclude gli esami entro l’ultimo appello disponibile di marzo, la procedura per prenotare gli esami su esse3 si arresta finché non si presenta la domanda per accedere come fuoricorso, pagando la sovrattassa, come indicato di seguito.
Status di Studente soprannumerario (fuoricorso)
Lo status di studente soprannumerario (definito anche fuoricorso) insorge nel momento in cui si supera la durata del master e lo studente non ha ancora portato a termine il percorso formativo. Per esempio, uno studente immatricolato nell’anno 2022/2023 diventa soprannumerario a fine marzo 2024 (termine oltre il quale non può neanche prenotare gli esami di giugno 2024 senza previa regolarizzazione del proprio status). Per continuare a sostenere esami deve regolarizzare il proprio status inviando alla segreteria amministrativa (che gestisce interamente la procedura) il seguente modulo e pagando la sovrattassa:
http://www2.units.it/immatricolazioni/master/file/iscrizionefc.pdf
L’iscrizione in qualità di fuoricorso può essere richiesta soltanto una volta. Se lo studente non riesce a completare il percorso neanche con l’ulteriore anno da fuoricorso, decade completamente dal master e può iscriversi nuovamente l’anno successivo, iniziando il master da capo (ogni esame precedentemente sostenuto non potrà essere convalidato e dovrà pertanto essere sostenuto nuovamente).
Dove si trovano le date per il conseguimento del diploma di master?
Nella sezione TESI E DIPLOMI del Menu principale
Posso cambiare il mio piano di studi anche per un solo esame?
No, i piani di studi non sono modificabili, in alcun caso e sono predisposti in funzione del curriculum seguito prima di immatricolarsi. Si ritiene opportuno precisare che se l’obiettivo dello studente è quello di svolgere l’attività di ingegnere clinico, sarà opportuno acquisire la laurea magistrale nella classe LM-21, l’unica che dà la possibilità di partecipare ai concorsi pubblici per ingegnere clinico, non basterà avere il master in Ingegneria clinica.
Attestati Presenza Esami/Diploma
Lo studente che necessita dell’attestato di presenza all’esame di diploma o ad uno qualsiasi degli esami del piano di studi, deve richiederlo all’atto dell’iscrizione all’esame inviando una mail a tutor.ssic@dia.units.it. Non verranno rilasciati attestati non richiesti secondo questa procedura.
Ho un master di primo livello. Posso iscrivermi direttamente al master di secondo livello?
No, per regolamento ministeriale è ammesso ai corsi di Master di secondo livello chi abbia conseguito un diploma accademico di Secondo Livello, una Laurea Magistrale o specialistica, o un altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Pertanto uno studente può aver conseguito anche più di un master di primo livello ma questo non costituisce mai un requisito per accedere ai master di II livello, per i quali deve avere una laurea magistrale o specialistica.
Ho appena effettuato l’iscrizione. Posso sapere subito se sono stato ammesso/a al master?
Per conoscere l’esito della propria ammissione e quindi procedere con l’immatricolazione, è necessario attendere la pubblicazione delle graduatorie alla sezione “Avvisi” del sito http://www2.units.it/immatricolazioni/master/ . Non vengono forniti privatamente feedback sull’ammissione.
Ho un problema con le credenziali esse3. A chi devo rivolgermi?
All’helpdesk esse3, dalla stessa pagina da cui si effettua l’accesso. La segreteria del master non ha la possibilità di fornire supporto su problemi relativi alle credenziali.
Quando viene pubblicato il calendario delle lezioni?
Solitamente il calendario (che può subire lievi modifiche, tempestivamente comunicate sul sito) viene pubblicato a metà febbraio.
Dove si svolgono le lezioni?
Le lezioni si svolgono presso il campus universitario di piazzale Europa. Si svolgeranno tutte in Aula Multimediale, edificio B.
Dove si svolgono gli esami?
Gli esami si svolgeranno in Aula Multimediale, edificio B (eventuali cambiamenti verranno tempestivamente comunicati). È obbligatoria la presenza fisica, non sono possibili altre modalità di svolgimento degli esami. Le date verranno concordate durante gli incontri studenti-docenti previsti per quest’anno.